Cos'è falange oplitica?
La Falange Oplitica
La falange oplitica era una formazione di fanteria pesante che dominò i campi di battaglia della Grecia antica per secoli. Il termine "oplitica" deriva da "hoplon," lo scudo pesante di bronzo utilizzato dai soldati. La falange non era semplicemente una formazione, ma anche un sistema sociale e di valori che influenzò profondamente la società greca.
Formazione e Equipaggiamento:
- Formazione: La falange consisteva in file e colonne serrate di opliti. Solitamente, la formazione era profonda da 8 a 12 file, ma in alcune occasioni poteva essere più profonda. Il fianco destro della falange era considerato il più vulnerabile e spesso occupato dai soldati più esperti.
- Equipaggiamento: Ogni oplita era equipaggiato con:
- Hoplon: Uno scudo di bronzo pesante, circa 90 cm di diametro, che offriva protezione al portatore e parzialmente al compagno alla sua sinistra. La collaborazione e la fiducia reciproca erano essenziali.
- Dory: Una lancia di circa 2-3 metri di lunghezza, l'arma principale.
- Xiphos: Una spada corta di ferro o bronzo, usata come arma secondaria in caso di rottura della lancia o combattimento ravvicinato.
- Elmetto: Offriva protezione alla testa. Esistevano diversi tipi di elmetti, spesso in bronzo.
- Corazza: Poteva essere di bronzo (più costosa) o di lino rinforzato (linothorax).
- Schinieri: Protezioni per le gambe, generalmente in bronzo.
Tattiche e Strategia:
- Avanzata: La falange avanzava compatta, spingendo in avanti con gli scudi e le lance. L'obiettivo era rompere la linea nemica con la pressione e la disciplina.
- Othismos: La spinta di scudi ("Othismos") era un aspetto cruciale del combattimento. I soldati cercavano di spingere, scalzare e superare la linea nemica.
- Punti di Forza: La falange era estremamente efficace in combattimenti frontali su terreni pianeggianti. La sua forza risiedeva nella disciplina, nella coesione e nella potenza d'urto.
- Debolezze: La falange era vulnerabile su terreni accidentati, contro truppe più leggere e agili, e sui fianchi se non adeguatamente protetta. La sua lentezza e rigidità la rendevano anche difficile da manovrare rapidamente.
Significato Storico:
- Democratizzazione: La falange oplitica contribuì alla democratizzazione delle poleis (città-stato) greche, poiché richiedeva che i cittadini benestanti si armassero e combattessero per la loro città. Questo portò a una maggiore partecipazione politica e a un senso di appartenenza comune.
- Battaglie Chiave: La falange oplitica fu determinante in numerose battaglie, tra cui Maratona, Termopili e Platea. Queste vittorie contribuirono a preservare l'indipendenza della Grecia dalle invasioni persiane.
- Influenza: La falange oplitica influenzò le tattiche militari successive, inclusa la legione romana.